Menu principale:
FONTI DI INFORMAZIONE
Il materiale presente nel sito è frutto di un lavoro didattico di ricerca degli studenti con la supervisione dei docenti, le immagini relative ai prodotti del territorio, alle ricette della tradizione e alle ricette "risparmiose" sono interamente realizzate dagli studenti IPSSAR. Il sito web è curato dai tecnici di laboratorio di informatica dell' IPSSAR di San Pellegrino Terme. Ci scusiamo per eventuali imprecisioni e Vi invitiamo a segnalare errori o uso di materiale coperto da copyright direttamente ad una delle email indicate sul sito ufficiale di IPSSAR di San Pellegrino Terme.
LIBRI, RIVISTE E QUOTIDIANI
A. Machado, "Principi di alimentazione 2", Conservazione ( metodi chimici di conservazione – metodi fisici di conservazione con basse temperature), Poseidon Scuola.
Cappelli Vannucchi , "Scienza e cultura dell’alimentazione" vol. 2, conservazione degli alimenti (conservazione con metodi fisico-
Pedrazzi,Menaggia,Donegani “Professione Chef” vol.1, Franco Lucisano editore 2011
RobertoTauro: Lezioni di Scienze dell’Alimentazione -
Donegani-
Massimo Montanari "Il cibo come cultura" Grandi Opere Editori Laterza
Giovanni Rebora "La civiltà della forchetta – Storie di cibi e di cucina" Grandi Opere Editori Laterza
Sofia La Francesca "Alimentazione – storia e problemi" Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
Cristian Bonaldi "Profumi e sapori di un tempo" Corponove, dicembre 2011
AA.VV. "Rebelòt" Enciclopedia bergamasca illustrata -
F.Cammisa, P.Matrisciano, G. Pietroni."Diritto e Tecniche Amministrative della struttura ricettiva-
Giardino Botanico di Bergamo "Lorenzo Rota" "Le nostre erbe" ed. Junior
Supplemento de:”L'Eco di Bergamo” marzo 2014 (Articolo: il cibo, fare bene la spesa. Un'arte da imparare per sprecare meno).
“La povertà estrema in Lombardia: a rischio la montagna bergamasca" , l’Eco di Bergamo, 3 febbraio 2014.
“I giornali lo dicono: la situazione italiana è grave!”, La Repubblica , 27 gennaio 2014.
“Istat: i poveri in Italia sono più di 9 milioni e mezzo", Il Sole 24 ore, 17 luglio 2013
"Un esercito di poveri", l’Eco di Bergamo, 12 aprile 2014.
"Bergamo in prima linea contro gli sprechi alimentari" l'Eco di Bergamo, 7 febbraio 2014
AA.VV. "Quando fai la spesa usa la testa!" Slow Food per "Four cities for Dev"
Supplemento de l'ECO di Bergamo, maggio 2015 "Il problema delle mense scolastiche"
SITOGRAFIA
Mais:
www.mais-
www.maiscoltura.eu/
Taragna orobica e formaggi delle Orobie:
www.slowfoodvalliorobiche.it
http://fondazioneslowfood.it/
www.bg.camcom.it
www.bergamonews.it
www.provincia.bergamo.it
www.valbrembanaweb.com
Mele della Val Brembana:
www.afavb.com
www.sagramela.it
www.rimediomeopatici.com
Dati della povertà alimentare:
www.BancoAlimentare.it
www.quotidianosanità.it
www.coldiretti.it
Consigli per la spesa:
www.Famigliaonline.it
www.pepper.it
www.lastminutemarket.it
www.barillacfn.com
Conservazione:
www.nonsprecare.it
www.eufic.org
www.ilfattoalimentare.it
www.tuttopercasa.pianetadonna.it
http://ricette.doctissimo.it/dizionario-
www.pbmstoria.it/dizionari/storia
Conservazione degli alimenti: PBM Storia e Wikipedia
http://www.deabyday.tv/salute-
http://comefare.donnamoderna.com/
http://www.mammafelice.it/
http://www.scatolame.it/
http://prevenzione.ulss20.verona.it/
http://www.formaggio.it/
http://www.nutrizione.com/
http://forum.corriere.it/nutrizione/
http://www.adiconsum.it/
http://www.ilfattoalimentare.it/
http://www.healthyfoodhouse.com
http://www.altroconsumo.it/
Bitto:
www.paginafood.it
www.formaggiobitto.com
Salumi:
www.bg.camcom.gov.it
Ricette:
www.paciulina.it
www.polentataragnaorobica.it
www.checucinioggi.com
www.tavolartegusto.it
www.veganblog.it
www.cucchiaio.it
www.leifoodie.it
www.rosmarinonews.it
www.ricettedellanonna.com
www.ricette.donnamoderna.com
www.cookaround.com
ALTRE FONTI
Tesi di dottorato di ricerca in Economia e politica agraria e alimentare di Silvia Gaiani, Università di Bologna “Lo spreco alimentare domestico in Italia: stime, cause ed impatti”. Anno 2013
Tesina "Gli Sprechi Alimentari", 'Esame di Stato 2014 di Maria Dolci, classe 5^C settore ristorativo IPSSAR San Pellegrino Terme.
Fonti non scritte date da testimonianze direttamente raccolte da anziani residenti in Valle Brembana (per la sezione "Impariamo dalle tradizioni")